Menu Chiudi

Le tesi dei nostri studenti

Tesi a.a. 2018-2019

  • Analisi delle esigenze di processo per l’implementazione del BIM in UniFi – Area Edilizia: il caso studio del centro sportivo universitario alle Montalve (FI). Candidate: Chiarini Giada, Velatta Laura
  • Un sistema BIM per la gestione degli immobili esistenti: il caso studio del Laboratorio Architettura e Autocostruzioni dei DidaLabs a Santa Teresa (FI). Candidata: Amini Shirin
  • Ex-fornace Piva di Riccione. dal rilievo laser-scannino al Building Information Modeling. Scan-to-BIM. Candidato: Marconi Lorenzo
  • Flussi informativi e ACDat: il caso del cantiere collegio UniverMantova. Candidato: Gasparini Francesco
  • La gestione della fase di consegna delle informazioni nei servizi di ingegneria e architettura alla luce della ISO UNI 19650-1-1, nell’ambito della P.M.I. e della P.A. Candidato: Carta Aleandro
  • BIM per l’interazione strutturale: il caso della riqualificazione un’area industriale nella frazione di Castello (FI). Candidato: Rettori Lorenzo
  • Il monitoraggio di infrastrutture storiche: il caso studio del ponte stradale sulla statale provinciale 64 – Bibbiena (AR). Candidata: Marsugli Francesca
  • BIM nei progetti di riabilitazione e applicazione di clash-detection. Candidati: Alfaro Edward, Khoubini Avran Billel
  • Progetto pilota BIM-based A.O.U. Careggi. Riqualificazione del padiglione ponte nuovo 28C. Candidati: Abagnale Vincenzo Mariano, Arringhi Giano, Gesualdi Antonella, Neumann Ruth
  • Il BIM per il preliminary design: visual programming language nella progettazione di un mercato coperto a Georgetown. Candidato: Areddia Giombattista
  • BIM Management per il caso studio del San Rossore Sport Village. Candidato: Bovicelli Marco
  • Il BIM per la pianificazione e la gestione del processo costruttivo. Il caso studio della ristrutturazione di un edificio rurale. Candidata: Marcelli Cecilia
  • Modellazione BIM per la rappresentazione grafica del progetto esecutivo. Il polo culturale di Lumezzane. Candidato: Mosca Giuseppe
  • Progettazione BIM per la ristrutturazione di una civile abitazione. Candidato: Nanni Alessandro
  • L’Exotique di Montecarlo. Il BIM applicato alla rappresentazione di infissi complessi. Candidato: Nardacci Alessandro

Tesi a.a. 2019-2020

  • BEM per la valutazione energetica di edifici esistenti. Confronto tra i software Revit Insight e ACCA Termus. Candidato: Andoni Endi
  • Villa Mari. L’analisi del degrado in BIM. Candidata: Bonuccelli Monica
  • BIM per il recupero di un complesso storico. Candidata: Garrubba Melissa
  • BIM per la trasformazione dell’esistente – restituzione CAD to BIM. Candidato: Selamaj Klodian
  • Interoperabilità dati GIS e LIM. La gestione parametrica del suolo. Candidata: Magagnoli Beatrice
  • PAS to BIM. Candidato: Troccoli Cristiano
  • La metodologia BIM applicata al caso studio del Nodo AV di Firenze. Candidate: Borrani Bianca, Di Carlo Antonia, Sirianni Federica
  • BIM nelle fasi di progettazione esecutiva. Dal design authoring al quantity take off. Il caso studio del pronto soccorso dell’Arcispedale di Reggio Emilia. Candidata: Rivalta Alessandra
  • Dior Flagship Store Ginevra. Utilizzo di modello BIM esistente finalizzato allo studio della demolizione selettiva dell’edificio. Candidato: Bonura Antonio
  • Software ACDat a confronto: ricerca per una società di architettura e ingegneria. Candidata: Rossi Claudia
  • GAME 4 LEAN. Candidata: Ferraro Caterina
  • Interoperabilità CFM-BIM in ambiente sanitario per la gestione del modello architettonico. Candidata: Marino Ilde
  • BIM e Blockchain. Studio preliminare per la validazione dei dati sulla blockchian. Caso studio: l’appalto pubblico per l’esecuzione dei lavori del Liceo A.M. Enriques Agnoletti a Sesto Fiorentino. Candidata: Groppi Monia
  • Scuola Carracci: modello BIM per la verifica del progetto e la computazione degli elementi architettonici. Candidato: Ruggieri Giovanni
  • Studio di script Dynamo per l’inserimento automatico ed elaborazione dati in ambito MEP. Candidata: Bellatti Giulia
  • HBIM del complesso di Santa Marta: modelli informativi per la gestione dei dati. Candidato: Capparelli Francesco
  • Ex-Collegio La Querce: modellazione BIM negli edifici storici. Candidata: Delgado Pierini Irina Esther
  • Interoperabilità della metodologia BIM nella progettazione illuminotecnica. Il caso studio di Santa Marta, Scuola di Ingegneria. Candidata: Volante Giulia
  • BIM Execution Plan: la definizione del LOD attraverso la MET. Candidata: Caramelli Irene
  • BIM Execution Plan of Marcianese Outlet. Candidata: Daghighi Hengameh
  • Linea Guida BIM per il Comune di Grosseto e prima applicazione. Candidata: Villani Alessandro

Tesi a.a. 2020-2021

  • L’interoperabilità orizzontale tra software per il controllo e la validazione del progetto per il nuovo stabilimento Prada a Sibiu (Romania). Candidata: Barbieri Roberta
  • BIM-to-Digital Twin. Monitoraggio e gestione informativa del ciclo di vita del patrimonio edilizio esistente. Candidato: Bongini Andrea
  • BIM e QTO: gestione delle proprietà e utilizzo di software integrati per l’estrazione delle quantità. Candidata: Degano Marina
  • Manetti Gusmano & figli + Sannini Impruneta: modellazione parametrica di una facciata ventilata. Candidato: Falaschi Alessandro
  • Revit e Archicad nella modellazione e gestione del progetto. Interoperabilità e confronti. Candidati: Macelloni Lorenzo, Matera Agnese
  • Validazione di modelli BIM: confronto tra due workflow basati su file nativi e IFC. Candidato: Scarpitta Natale
  • Il computo metrico estimativo: Autodesk Revit e TeamSystem Construction Project Management (CPM). Candidata: Sciortino Maria Stella
  • Palazzo Morozzi tra passato e presente. HBIM, restituzione e rilievo laser scanner 3D in ambiente Autodesk Revit. Candidato: Bagnoli Andrea
  • H-BIM per l’architettura e la rovina archeologica: modellazione e gestione delle architetture alterate. Il caso studio del teatro romano di Firenze. Candidata: Bencini Ilaria
  • Interoperabilità tra software BIM per il 5D nel processo edilizio. Candidati: Betti Nicolò, Larosa Tommaso.
  • Scan-to-BIM: modellazione, validazione, utilizzo. Analisi di un caso studio per la gestione di elementi complessi, apparati decorativi e degrado. Candidati: Bresin Federica, Pena Salvadorini Claudia
  • Modellazione e simulazione 4D con Naviswork per gli interventi di riqualificazione del quartiere di edilizia popolare a Carrara. Candidata: Caldini Elena
  • Il modello BIM per il Facility Management. Candidata: Di Tolla Annalisa
  • Progetto multidisciplinare di un blocco operatorio in BIM. Candidata: Filannino Martina Vanessa
  • L’informatizzazione legata all’oggetto e la gestione dei parametri con metodi automatizzati. Candidata: Garimberti Maria Giovanna
  • Analisi del Capitolato Informativo nella progettazione esecutiva del canaletto e canale principale del più ampio intervento del waterfront di levante di Genova. Candidata: La Fauci Giovanna Maria
  • Il BIM nella gestione della sicurezza industriale: un caso studio. Analisi delle interferenze di spazi d’uso e di manovra di un carroponte all’interno di uno stabilimento industriale. Candidata: Massei Ilaria
  • Utilizzo della tecnologia BIM nella progettazione di un impianto di produzione di biometano da FORSU nel Comune di Rufina. Candidato: Remedi Emanuele
  • Metodologie BIM di supporto alla progettazione dei blocchi operatori. Una applicazione relativa alla verifica dell’interoperabilità tra sistemi BIM e sistemi di simulazione dinamica dei flussi. Candidato: Righetti Andrea
  • HBIM: la modellazione informativa e la gestione dei dati nel rilievo architettonico e nella ristrutturazione edilizia di immobile vincolato. Il caso studio dell’appartamento Panormita con focus sui serramenti. Candidata: Spadafora Rosa
  • BIM FOR LANDSCAPE: riambientalizzazione della collina di Santa Barbara a Cavriglia (Ar). Candidato: Stefanelli Andrea
  • Manuale di gestione informativa. SGQ e SGBIM nell’organizzazione di uno studio di architettura. Candidato: Zito Domenico