Modalità di svolgimento
Frequenza al corso
Le lezioni saranno erogate in modalità “mista”, ovvero parte in presenza e parte online sincrono, nei giorni di venerdì (in presenza) e sabato (online), salvo differenti specifiche esigenze dell’insegnamento.
Sarà comunque data la possibilità di seguire il corso Master interamente in modalità on-line sincrono.
Le lezioni verranno inoltre registrate e rese fruibili agli studenti.
Organizzazione didattica
Il corso Master si articola in 60 CFU (credito formativo universitario).
1 CFU corrisponde ad una unità didattica di 25 ore, di cui 8 ore destinate a lezioni erogate da docente (frontali e/o laboratorio) e 17 ore destinate a studio autonomo.
Per il tirocinio formativo invece 1 CFU corrisponde a 25 ore di attività pratica presso l’ente ospitante.
Indicativamente le attività didattiche sono così ripartite:
Attività didattica | CFU | Ore didattica erogata | Ore complessive |
Didattica frontale ed attività di laboratorio | 39 | 312 | 975 |
Revisioni elaborati e prova finale | 6 | 48 | 150 |
Tirocinio formativo e/o attività pratiche | 15 | 375 | |
Totale | 60 | 312 | 1500 |
Il corso si svolgerà da febbraio ad ottobre in due periodi didattici: febbraio/luglio e settembre/ottobre con una interruzione estiva (agosto).
Le lezioni si terranno di venerdì e sabato con il seguente orario: 9:00-13:00 /14:00-18:00
Nel I periodo didattico (febbraio/luglio) verranno affrontati in lezioni frontali gli argomenti teorici di base su strumenti e metodologie BIM per la comprensione dell’intero ciclo di produzione dell’informazione (IDC); verranno quindi forniti mediante attività di laboratorio e di training sulle principali applicazioni software BIM, gli strumenti operativi per l’implementazione di modelli BIM e la gestione dell’informazione di progetto e costruzione.
Nel II periodo didattico (settembre/ottobre) a partire dall’interruzione estiva è previsto lo svolgimento dello stage formativo presso enti pubblici o privati, che consentirà allo studente di entrare in contatto con team di lavoro, che sviluppano processi BIM-based di gestione del progetto e/o della costruzione; in questo periodo didattico è prevista anche la compilazione della tesi.
NUMERO MASSIMO di studenti ammessi al corso Master
Il numero massimo di studenti ammessi al corso Master è pari a 30 partecipanti.
Ciò potrà garantire, durante le lezioni, la massima interazione tra docenti e studenti ed un più efficace trasferimento delle conoscenze. Inoltre le attività di tutoraggio rivolte agli studenti potranno essere sviluppate in forma personalizzata.
Attività di laboratorio
- Sperimentazione delle piattaforme BIM più avanzate riferite agli specifici BIM Uses individuati come caratterizzanti il corso Master con utilizzo dei software ad essi dedicati. L’attività sarà finalizzata prevalentemente all’apprendimento di tali software e potrà essere svolta anche da esperti provenienti da differenti partner tecnologici. Gli studenti potranno disporre per tutta la durata del corso licenze campus dei vari software illustrati a lezione, tra i quali:
Suite Autodesk Revit, Naviswork, Civil 3D, Infraworks, Dynamo, Solibri, Archicad, Tekla Structure, dRofus, Sketch-up Sefaira, Magicad, Suite ACCA Software. - Sperimentazione di un processo di progettazione collaborativa BIM-based. Verrà sviluppata un’attività didattica che prevede la simulazione di processi di formazione dell’informazione progettuale attraverso la creazione di modelli BIM integrati di un progetto di edificio nuovo o esistente, riferiti ai seguenti BIM Uses:
- Existing Conditions Modeling;
- Design Authoring;
- Engineering Analysis (structural/energy);
- 3D Coordination;
- 3D Phase Planning and Programming (4D);
- Cost Estimation (5D);
- Site Analysis and Planning;
- Asset Management;
- Building Maintenance Scheduling
Tutoraggio in presenza
L’attività formativa del Master non si esaurisce nelle lezioni del corso ma offrirà per l’intero anno accademico supporto agli studenti con un tutoraggio continuo personalizzato volto alla progressiva maturazione di competenze BIM.
A tal fine sarà messo a disposizione il Laboratorio Informatico di Architettura e Building Information Modelling (LIA-BIM) del Dipartimento di Architettura a Santa Verdiana, presso il quale verranno programmati più volte a settimana in presenza incontri e ricevimenti tra studenti, docenti e tutor didattici del Master per approfondimenti sulle varie parti del corso, esercitazioni, preparazione di esami, tesi ecc..
Tirocinio
Il progetto didattico del corso Master prevede lo svolgimento di un periodo di tirocinio funzionale, per durata e modalità agli obiettivi formativi, da tenersi presso enti, studi e società di architettura e ingegneria, che abbiano implementato all’interno della propria organizzazione la gestione informativa di commessa mediante metodologia BIM. In caso lo studente svolga già attività lavorativa in questo settore il tirocinio potrà essere sostituito con una differente attività pratica concordata. Collaborano con noi per i tirocini formativi degli studenti del Master:
ARCHEA Associati – Firenze; ARCHEST – Palmanova (UD); AREA 3D – Livorno; Area Edilizia Università Firenze; ATIPROJECT – Pisa; AXD Scaramellini Lapointe – Milano; Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi – Firenze; BBA Architetti & Partner – Cornate d’Adda (MB); BIM IS MORE – Firenze; BiMode Studio Associato – S. Lazzaro di Savena (BO); CMSA Costruzioni – Montecatini (PT); Comune Grosseto Ufficio Tecnico – Grosseto; Consorzio Bonifica 3 Medio Valdarno – Firenze; CSPE – Firenze; DESCOR – Roma; EPSUS MUSA – Firenze; ESA Ingegneria – Firenze; EUROSICUREZZA – Firenze; FABRICALAB – La Spezia; GALLUZZI Associati – Firenze; GPA Ingegneria – Firenze; HARPACEAS – Milano; HYDEA – Firenze; Hyper STP – Firenze; IBS Progetti – Chianciano Terme (SI); INFRARAIL Firenze; INTERPROGETTI – Napoli; ITEC Engineering – Sarzana (SP); LAND Italia – Milano; MAIN Management & Ingegneria – Villanova di Castenaso (BO); map architetti – Firenze; MARCON BOFFO Architetti – Firenze; MAZZEI – Parma; NOVIGOS Tecno – Roma; NTI-NKE – Prato; POLITECNICA – Firenze; PRADA – Arezzo; RAGGI Costruzioni – Sieci (FI); ROSSI PRODI Associati – Firenze; SBARCH Associati – Foligno (PG); Siding Ingegneria – Firenze; STEAM – Padova; Studio Barducci – Firenze; Studio Berti Architettura & Partners – Firenze; Studio INTRE – Lucca; Studio Miroddi – Firenze; Studio Sanna – Firenze; Te.Si.Fer – Firenze; tiarstudio – Scandicci (FI); VINTI Associati – Perugia

